Visualizzazioni totali

domenica 16 giugno 2024

LOTTA DEGLI STUDENTI CONTRO I PFAS SECONDA CALAMITA' ECO SANITARIA MONDIALE

 

 NELLE SCUOLE VENETE  PER DIRE STOP AI PFAS  

                                                                          

                                               Mestre 2024 Stop a Pfas che bruciano  

Archivio di CiLLSA Esperti a scuola a s. 2023 2024 
                                       
 “I Pfas possono essere considerati la seconda calamità eco sanitaria mondiale dopo i cambiamenti climatici. Sono dovunque e durano per sempre(Romizi, presidente nazionale ISDE).

 Noi, gruppo educativo Zero Pfas del Veneto, informiamo gli studenti sulla pericolosità dei PFAS, composti poli e perfluoroalchilici, non esistenti in natura, di fatto indistruttibili. Tracciamo la mappa della contaminazione presente nel nostro Paese e nel mondo. Raccontiamo la protesta di noi attivisti nel Veneto e il nostro esigere la messa al bando di tali sostanze chimiche, dannose per la salute dell’Uomo e dell’Ambiente. 

Abbracciamo l’approccio “One Health”. Diamo forza ad una percezione della vita in cui natura e società sono integrate in un unico concetto di salute. Offriamo strumenti e opportunità agli studenti di divenire i protagonisti del cambiamento (Cambio di paradigma culturale), tutor di altri compagni, promotori di azioni individuali e collettive volte a interfacciarsi con la politica, in difesa del territorio in cui vivono e, in un contesto più generale, in difesa della giustizia sociale e ambientale. Coltiviamo il senso di responsabilità, anima e motore dell’attivismo civico.         

Sono quaranta gli istituti scolastici veneti (secondarie di primo, secondo grado) che ci hanno accolto in sei anni, ottomila cinquecento gli studenti, mille cinquecento i genitori incontrati; quattordici le scuole nell’ultimo anno scolastico e più di mille cinquecento studenti

Coltiviamo negli allievi il senso di responsabilità, anima e motore del civismo attivo. Costruiamo con loro nuovi percorsi esistenziali in cui la linfa della ribellione emerge dal sopravvenire della conoscenza e consapevolezza. Ricordiamo ai ragazzi che nessuno si salva da solo. La condivisione moltiplica le possibilità, dà speranza di risultati. Le esperienze più significative sono le pratiche attuate in percorsi di cittadinanza attiva nelle scuole: una fucina di attività da parte degli studenti. È la loro risposta per contrastare abusi, soprusi ambientali.                                                                                                             Noi li sosteniamo, convinti che soltanto attraverso la creazione di una coscienza critica, si possa contribuire alla costruzione di una nuova società civile più attiva e sostenibile. 

Perciò continuiamo il percorso educativo sui Pfasper il settimo anno scolastico, a partire da settembre 2024. Siamo pronti alle nuove chiamate.

                                                                           

Donata Albiero *già dirigente scolastica, coordinatrice del Gruppo Educativo Zero Pfas del VENETO  

                            donataalbiero5@gmail.com

 

Legenda A.s. 2023 2024 

Un anno di lavoro raccontato in Pfas.land                                         https://donataalbiero.blogspot.com/2024/06/un-anno-di-lavoro-nelle-scuole.html

 Diario di bordo documentazione di un anno di lavoro                                    https://donataalbiero.blogspot.com/2024/06/diario-di-bordo-documentazione-percorso.html

Pfas raccontare la nostra presenza                                              https://donataalbiero.blogspot.com/2024/05/pfas-raccontare-la-nostra-presenza.html

Pfas excursus educativo dal 2018 al 2024                                     https://donataalbiero.blogspot.com/2024/05/pfas-excursus-educativo-dal-2018-al-2024.html








Nessun commento:

Posta un commento