Visualizzazioni totali

martedì 30 settembre 2025

QUANDO NASCE LA COLLABORAZIONE TRA UNA SCUOLA E UNA ASSOCIAZIONE ECOLOGISTA

 ECOFESTA 2025  IN ARZIGNANO  STUDENTI PROTAGONISTI E CITTADINI ATTIVI  

 MEDIA ZANELLA 
Ecofesta in Arzignano 20 e 21 settembre 2025 Parco villa Brusarosco 
         I ragazzi della media Zanella impegnati nel laboratorio "Kokedam: Arte verde giapponese"                    e nella Festa dell'Albero 

ANTEPRIMA DEL PERCORSO EDUCATIVO NELLE SCUOLE  a. s. 2025/2026 

 Uno splendido esempio di collaborazione tra scuola media Zanella  (IC1 di Arzignano) e l’ASSOCIAZIONE ecologista CiLLSA che nell’Ovest Vicentino si batte in difesa della Salute e dell'Ambiente.

                                                                                      


   

 Il protagonismo dei ragazzi nell'essere sentinelle del proprio territorio (contro l'inquinamento) è quanto auspica e incoraggia il gruppo educativo Zero Pfas del Veneto anche nell’itinerario educativo 2025 2026, dal titolo “QUANDO LA CHIMICA È CONTRO LA VITA. Cittadinanza attiva contro Pfas e Microplastiche”


Siamo in attesa di incontrare in un progetto specifico su PFAS e Microplastiche gli studenti di alcune classi di terza media IC 1 Arzignano,

 Intanto una ventina di  STUDENTI , con noi nel sit in del Movimento No PFAS davanti al tribunale di Vicenza il 7 febbraio 2025 , capitanati dalla prof.ssa Emma Filotto, hanno allestito l’auditorium Zanella,  dove il 13 si sono riuniti gli attivisti veneti per discutere sulle prospettive del dopo sentenza Miteni, con una mostra di cartelloni sui PFAS.

In tale convegno, si è parlato di  SCUOLA, CHE FARE DOPO LA SENTENZA MITENI 

                                               13 settembre  Donata Albiero intervento                                                                                                        https://youtu.be/Y7doxAMquaQ

I ragazzi della Zanella hanno,  poi,  offerto la loro presenza, la loro testimonianza di  ‘attivisti ’ nei due giorni ( 20 e 21 settembre)  dell’Ecofesta al parco di villa Brusarosco, portando la loro voce  in difesa della Natura nella  “Festa dell’Albero” e il  il loro impegno  manuale   nel laboratorio : Kokedama: arte verde giapponese (coltivazione senza vaso).

 


Li ha 'guidati' e protetti la prof.ssa Emma Filotto che ringraziamo  e che rivedremo  nella … sua amata scuola.

Alla prossima!

 Donata Albiero 

 






Nessun commento:

Posta un commento