Visualizzazioni totali

sabato 1 febbraio 2025

PFAS E TERRITORIO. UNA PRATICA DI CITTADINANZA ATTIVA DI STUDENTI ARZIGNANESI

 LA MEDIA ZANELLA ORGANIZZA IL SUO PRESIDIO 


“Scuola e Territorio: educare insieme” è l’obiettivo che continuamente porto avanti per promuovere una produttiva ed efficace interazione educativa tra istituzioni scolastiche, genitori, docenti, studenti. Cerchiamo, sempre, di sviluppare sinergie operative tra noi, del GRUPPO EDUCATIVO ZERO PFAS del Veneto, gli Istituti scolastici, in modo da garantire il massimo successo alle iniziative messe in campo per informare formare gli studenti.

Il presidio del 7 febbraio 2025 davanti al tribunale di Vicenza, con la presenza di studenti di scuola media arzignanese, l'associazione CiLLSA, il sindaco ne è un esempio.

 “Ogni cambiamento, ogni rivoluzione muove dagli occhi curiosi e avidi di giustizia. Ne   siamo a conoscenza noi professori e la dr. Donata Albiero, che è stata nostra Dirigente ed adesso attivista di CiLLSA (Cittadini per la Legalità il Lavoro, la Salute e Ambiente), che ha dedicato il suo tempo prima alla Scuola e poi alla difesa della nostra terra.

Venerdì, 07 febbraio 2025, una delegazione di ragazzi della Zanella, scuola secondaria di I°grado dell’ICS1 Arzignano, sarà davanti al Tribunale di Vicenza per rivendicare la verità sul proprio territorio, per conoscere il motivo per cui la loro acqua, i loro fiumi, i loro prati, la loro terra siano ormai trascurati.

L’associazione ecologista CILLSA ha incontrato gli alunni delle classi terze, come ormai da tanti anni, tramite il gruppo educativo Zero Pfas, entra nelle scuole secondarie di tutto il Veneto.                                                                                                          L’obiettivo è di parlare ai giovani, di svegliare le loro coscienze critiche, facendo loro  comprendere che devono essere cittadini attivi, artefici del proprio futuro. 

Lo dimostreranno venerdì i nostri ragazzi, con la loro presenza colorata, giovane ma sicura e convinta, in prima linea a dire: Ci siamo anche noi, diciamo NO a tutti quelli che vogliono toglierci l’ambiente, i sogni e il futuro”.

I DOCENTI ACCOMPAGNATORI (Emma, Cristina, Giulia)

\\\

 È il naturale sviluppo degli INCONTRI INFORMATIVI nella scuola media Zanella da

parte mia, in qualità di coordinatrice del GRUPPO EDUCATIVO ZERO PFAS del Veneto, accompagnata dal medico ISDE dott Fazio, dall’assessore istruzione del Comune, in collaborazione con CiLLSA e AMMINISTRAZIONE COMUNALE


https://cillsa1.blogspot.com/2025/01/pfas-2025-cillsa-e-amministrazione.html?fbclid=

https://www.inarzignano.it/2025/01/consegna-agli-studenti-del-libro-pfas-una-contaminazione-persistente-pervasiva-e-pericolosa/?fbclid=Iw











Il tutto si sviluppa dopo una nota dell’amministrazione rivolta alle SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO A FINE anno 2024, a seguito del'ECOFESTA IN ARZIGNANO  e dell'impegno assunto tra CiLLSA e Amministrazione comunale  sul terma PFAS. 



 dirigente IC1 Arzignano,                   VITTORIO GIOVANNI TRIFOGLIO BENFATTO



Avanti!  

 Donata Albiero 


Approfondimenti

PFAS Per seguire e monitorare le attività nelle scuole il sito dell'associazione rappresenta uno strumento informativo utile 

https://sites.google.com/view/cillsacom/home-page?authuser=0


In esso, una pagina è dedicata alle sostanze chimiche (scaricabile il “Manuale di sopravvivenza quotidiana” contro i Pfas), un’altra alle attività del gruppo educativo Zero Pfas del Veneto

 

 

..

 


venerdì 17 gennaio 2025

LA CONSEGNA DI UN LIBRO SUI PFAS DI ISDE PER SPIEGARE QUELLO CHE FA IL GRUPPO EDUCATIVO NELLE SCUOLE

17 GENNAIO 2025 INCONTRO CON NOVANTA STIDENTI TERZA MEDIA 1 IC ARZIGNANO

               Libro  "PFAS Una contaminazione persistene, pervasiva e pericolosa" 

 Da sinistra:
Massimo Cariolato (direttore biblioteca comunale di Arzignano), Lucrezia Mecenero                        (ass.Istruzione Comune ), Vittorio Trifoglio (dirigente scolastico 1 IC Arzignano)                                    e in rappresentanza di CiLLSA e del gruppo Educativo (Donata Albiero, Giovanni Fazio)    

I saluti della amministrazione comunale hanno evidenziato la collaborazione con  l'associazione che si adopera per "...sensibilizzare la comunità sui temi ambientali, promuovendo la Salute e la Legalità attraverso l'educazione e l'informazione". 

In sintesi, 

ecco alcuni punti focali dell’intervento dell’associazione CiLLSA, attraverso le parole di Donata e Titta: 

*Una occasione imperdibile la consegna alle scuole di un libro scientifico importante, quello di Isde, che parla di PFAS, sostanze chimiche persistenti, pervasive e pericolose.

*Il tema Pfas ci permette di confrontarci sul rapporto UOMO/NATURA e sul significato di essere cittadini che difendono il Pianeta.

*Il gruppo educativo rappresenta 350.000 persone contaminate dai pfas nel Venetoentra nelle scuole per informare sui pericoli che corrono le nuove generazioni e dare adeguati strumenti di difesa. QualiLo studio, intanto, e l’approfondimento della questione    “CONOSCERE PER CAPIRE ED AGIRE”     

*Il titolo dell’itinerario educativo spiega la mission: ONE HEALTH. Un percorso di cittadinanza attiva per bandire i pfas” 

 Si entra nelle scuole perché si ha la speranza che, attraverso gli studenti coinvolti, ci sia un  cambiamento nel modo di pensare, di essere,      mettendo la SALUTE al PRIMO POSTO nella scala di valori e, di conseguenza, COMBATTENDO ogni FORMA di INQUINAMENTO AMBIENTALE.

5.   

* Resoconto delle scuole incontrate dal 2018 a fine 2024.

      L'OBIETTIVO, sempre, è stato ed è quello di SVEGLIARE LE COSCIENZE,  rendendole CRITICHE perché "Niente ci viene dato se non lo conquistiamo" .                          

 

 

 

 

 

 





APPRODFONDIMENTI 

PFAS 2025 CiLLSA E AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCONTRANO STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 IC ARZIGNANO

https://cillsa1.blogspot.com/2025/01/pfas-2025-cillsa-e-amministrazione.html?fbclid=IwY2xja

PFAS SCUOLE CiLLSA UN COLLEGAMENTO CONTINUO 

https://donataalbiero.blogspot.com/2025/01/pfas-scuole-cillsa-un-collegamento.html

GDV 18 GENNAIO 2025 


lunedì 6 gennaio 2025

PFAS SCUOLE CiLLSA, UN COLLEGAMENTO CONTINUO

 

      LA VERITA' CI RENDE LIBERI 


PFAS e Scuole

Circa quattrocento alunni di sette scuole secondarie del Veneto, distribuiti in 21 classi, hanno iniziato, a novembre 2024, l’itinerario educativo per l‘a. s. 2024 /2025 “ONE HEALTH. UN PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA PER BANDIRE I PFAS”.

Rendiconto il lavoro nel Blog personale “GENERAZIONE SPERANZA”, che curo da agosto 2012 quando lasciai la scuola ma non l’impegno per essa e le nuove generazioni. Non a caso, il primo post che scrissi fu “Bambini, ragazzi, giovani, soggetti attivi nella comunità” Un richiamo forte che domina anche l’ultimo post, a fine dicembre 2024 (https://donataalbiero.blogspot.com/2024/12/pfas-scuola-si-riparte-gennaio-2025-con.html) dove ricordo che la Speranza degli studenti si esplica nella consapevolezza delle proprie potenzialità e nell’attivazione delle stesse. Un filo rosso collega il tutto: la cittadinanza attiva.  

Chi siamo?

Siamo il gruppo educativo Zero Pfas del Veneto, composto da esperti professionisti (3 medici Isde e 2 del territorio, Francesco Basso, Francesco Bertola, Giovanni Fazio, Claudio Lupo, Dario Zampieri), supportati da Vincenzo Cordiano, coordinati dalla sottoscritta, da altri relatori ‘tematici’ e da attivisti. Gratuitamente, dal 2018 ad oggi, entriamo nelle scuole denunciando la gravissima contaminazione da Pfas che ha colpito la nostra Regione, le possibili ripercussioni sulla salute e l’ambiente. Svegliamo le "coscienze critiche”.  

Lavoriamo, per scelta, con piccoli numeri per volta, onde poter meglio relazionarci e dialogare con gli studenti. Ci sorreggono, oggi: ISDE Italia, Medicina Democratica, Greenpeace (sezione VI), Libera (Veneto), CiLLSA valle Agno Chiampo VI, Rete GAS Vicentina, Mamme no Pfas (Veneto), Comitato Zero Pfas Agno Chiampo (VI), Cittadini Zero Pfas (VI), Zero Pfas PD, Acqua libera da Pfas (VI), Legambiente (Alta Padovana), Osservatorio Pfas (Italia).. 

Esponiamo agli studenti quelli che sono, a dodici anni di distanza dalla scoperta della contaminazione, ancora, le criticità, i silenzi, le responsabilità di enti e istituzioni, le disinformazioni della cittadinanza sui rischi dei contaminanti eterni. Il tutto alla luce della costituzione. Lo sguardo è rivolto al processo penale in atto a Vicenza, al suo monitoraggio e alle azioni del movimento No pfas per rivendicare il diritto alla salute.Evidenziamo ai ragazzi la nostra speranza che il procedimento giudiziario si concluda in tempo utile per accertare e sanzionare le eventuali responsabilità, evitando di cadere nel rischio di prescrizione relativo ai diversi reati contestati. i nostri incntri sono momenti ben      strutturati, pianificati, non cattedratici, stimolanti il protagonismo dei ragazzi. Portiamo le nostre rivendicazioni di cittadini attivi, le richieste di trasparenza che esigiamo dalle istituzioni, del tutto carenti in merito. Spieghiamo ai ragazzi come sia importante la cittadinanza attiva, per scuotere la POLITICA e per una visione di futuro che metta al centro il diritto alla Salute e il rispetto del pianeta.  

PFAS e CiLLSA

CiLLSA (Cittadiniper il Lavoro, la Legalità, la Salute e l'Ambiente), di cui sono da diversi anni PORTAVOCE, sorta nel 2012 per combattere la costruzione di un inceneritore ad Arzignano (battaglia di cui fieramente sono stata protagonista con il dott Fazio, fondatore dell’associazione ecologista, con raccolta firme e gazebo nel cuore del distretto conciario), ha sempre rappresentato per i cittadini della nostra vallata AGNO CHIAMPO un punto di riferimento, anche per la questione PFAS. 

La relazione sintetica di quanto agito nel 2024 può essere illiuminante   https://cillsa1.blogspot.com/2024/12/anno-2025-sul-nosro-mondo-che-muore.html?fbclid=IwY2

Molte e positive sono state le iniziative, prese insieme alla Amministrazione comunale di Arzignano, negli ultimi cinque anni (acqua filtrata nelle scuole, controllo mense scolastiche, firma mozione comunale per il bando dei PFAS, due edizioni di Ecofesta con temi di sostenibilità ambientale, proposta culturale di libri degli attivisti del movimento No Pfas, presentazione nel 2014 a 300 studenti di Arzignano del libro di G. Ungherese sui Pfas, presentazione in biblioteca civica ai cittadini il libro di Isde curato da Cordiano e Vitalia, sempre sui PFAS con acquisto di una decina di copie da regalare alle scuole.

 Sito CiLLSA e scuole                                                                                                                  "Conoscere per capire e agire", motto che ho coniato per le scuole è diventato anche il motto di CiLLSA. Da agosto 2024, con la chiusura del sito di PFAS. Land (importante archivio on line che ha raccolto e raccoglie la memoria storica dei lavori della scuola in materia) ci accoglie nel suo sito (ringrazio l’amministratore Titta Fazio). Per noi, l’informazione è essenziale come pure la lotta alla disinformazione. 

Invitiamo, perciò, gli studenti a conoscere il nostro lavoro attuale, visitando il                                        *sito di CiLLSA  https://sites.google.com/view/cillsacom/home-page/?fbclid=

*la pagina sui Pfas (con il manuale di sopravvivenza quotidiana contro i Pfas)  https://sites.google.com/view/cillsacom/i-pfas?authuser=0

*il lavoro del gruppo educativo Zero Pfas   https://sites.google.com/view/cillsacom/gruppo-educativo-zero-pfas-del-veneto?authuser=0

 Prospettive  

Riprendiamo, ora, a gennaio le attività nelle scuole. Mentre  nell’associazione ecologista CiLLSA, con il gruppo  di lavoro coordinato da Titta si discuterà della proposta di legge di iniziativa popolare  per le etichette sui  Pfas e sulla prevenzione e cura Pfas nei luoghi di lavoro, a scuola si illustrerà il Prontuario di sopravvivenza contro i Pfas, per cogliere spunti e proposte degli studenti. Ci incoraggia il risveglio di una sensibilità collettiva che rifiuta di accettare il degrado: nuova consapevolezza, primo passo verso un cambiamento possibile e duraturo. La speranza che ciò avvenga esige l’impegno di tutti.  Guardiamo, dunque, avanti, sapendo che uniti facciamo la differenza. Punteremo, per gli studenti a creare un loro collegamento con il Movimento, per i docenti a fare rete con colleghi, per i genitori a condividere le pratiche di cittadinanza attuate dai loro figli. 

È la nostra sfida, unita all’impegno che chiediamo agli studenti nel 2025 affinché possano, a buon diritto, essere non sudditi ma cittadini.  

Donata Albiero (promotrice dell’itinerario scolastico,                                                                                                             coordinatrice del gruppo educativo Zero Pfas del Veneto,                                                                           portavoce di CiLLSA anno 2025)

Arzignano 6 gennaio 2025